La Manipolazione Fasciale Stecco® è la tecnica fisioterapica manuale ideata dal fisioterapista italiano dr. Luigi Stecco. Dopo trent’anni di pratica, unita alla continua attività di ricerca dei suoi figli – la dr.ssa Carla e ildr. Antonio Stecco – egli ha evidenziato per primo l’importanza della fascia nel trattamento delle affezioni muscolo-scheletriche e ha elaborato le basi tecniche di un nuovo metodo riabilitativo, che considera la fascia il punto nodale per risolvere affezioni osteo-mio-articolari e disfunzioni viscerali.
Il logo ufficiale della Manipolazione Fasciale Stecco®
COS’E’ LA FASCIA?
La fascia corporisè una membrana che si trova sotto la pelle e che si estende per tutto il corpo. Essa compie l’importante funzione di coordinare e collegare le varie articolazioni, nonostante sia sempre stata associata solo ad una funzione di contenzione e riempimento.
Essendo direttamente collegata alle fasce muscolari, alle articolazioni e ai nervi, ha l’importante compito di gestire e coordinare l’attività di tutti questi, permettendo l’esecuzione del gesto motorio.
La fascia svolge così un ruolo fondamentale sia per la postura del corpo umano, che per il suo movimento: ogni volta che il corpo si muove, infatti, si attivano i meccanorecettori dei tessuti fasciali, che inviano segnali al midollo spinale e al cervello, dove vengono elaborati dal sistema nervoso centrale e partono gli impulsi verso i muscoli.
Affinché i movimenti e i cambi di posizione siano corretti, è fondamentale, dunque, che le fasce siano funzionali durante essi.
COME AGISCE?
Per molto tempo, si è pensato che il sistema nervoso fosse l’unico responsabile del movimento, ma come può il cervello controllare tutte le variabili presenti in un gesto motorio?
Le variabili, infatti, vengono coordinate attraverso il tensionamento dalla fascia. Su di essa sono inserite tutte le fibre muscolari: di conseguenza, se diventasse più densificata, non svolgerebbe in modo ottimale la sua funzione e ciò comporterebbe un’esecuzione non corretta del gesto motorio, causando dolore.
Le cause della densificazione della fascia possono essere diverse: meccaniche (traumi, sovrauso), chimiche (alimentazione, farmaci) e fisiche (freddo, vento).
LA NOVITÀ DELLA MANIPOLAZIONE FASCIALE
Rispetto ad altre tecniche fisioterapiche, la novità di questo metodo è che concentra l’attenzione non sull’articolazione o sul muscolo interessati dal sintomo, ma sulla totalità del corpo, andando a trattare anche punti che sono distanti da quello dolente.
Il trattamento si basa sull’evidenza clinica che la fascia si possa manipolare, mentre l’osso, il muscolo e il nervo non sono malleabili o deformabili dall’esterno.
Diversi approcci terapeutici (agopuntura, trigger point therapy, cyriax etc) riconoscono la presenza di particolari punti che, se trattati, possono alleviare o risolvere il dolore. La manipolazione individua, sulla fascia corporis, queste zone dette centri di coordinazione, che sono localizzati nella fascia propria del ventre muscolare, correlato ad un centro di percezione presente a livello articolare, su cui si avverte il dolore in presenza di una patologia.
L’intervento di manipolazione fasciale, agendo sui punti densificati, è finalizzato al ripristino dell’omeostasi tensionale fisiologica.